PROJECT MANAGEMENT CON BUSINESS GAME-LEGO
Imparare il Project Management giocando con il Lego®
CATEGORIA: PM FONDAMENTI | CODICE: PM-BGL
- Disponibile in modalità Frontale
- Durata: 21 ore, 3gg.
- PDU/contact Hours: PMI-RMP: 21, PMP/PgMP: 21 (Ways of Working 11, Power Skills 7, Business Acumen 3)
- Lingua: Italiano e inglese
Il corso propone un approccio creativo, innovativo e divertente per imparare il Project Management in modo collaborativo con la proposizione di un Business Game e l’uso dei mattoncini del Lego. I processi del Project Management tradizionale sono trattati teoricamente e immediatamente applicati dai partecipanti raggruppati in squadre.
Il corso alterna teoria e pratica con una netta tendenza all’aspetto applicativo e partecipativo.
È favorito l’utilizzo di strumenti manuali, privilegiando l’utilizzo di carta a penna: nella fase di avvio e di pianificazione del progetto viene favorito l’uso di Information Radiator, costituiti da fogli di carta appesi al muro realizzati dai partecipanti con l’uso intensivo di Post-it e pennarelli colorati; nella fase di esecuzione del progetto vengono utilizzati i mattoncini Lego®.
Durante il Business Game i partecipanti interpretano ruoli distinti e saranno chiamati dai docenti a scambiare i ruoli durante l’esecuzione. I docenti, a seconda dei momenti, interpretano diversi ruoli tipici di stakeholder esterni (es. cliente, fornitore, dirigenti aziendali, referenti istituzionali,…).
Su indicazione dei docenti, vengono simulati scenari e situazioni particolari di lavoro, d’impegno e di stress, stimolando la discussione, il confronto, il feedback, il Problem Solving e il Decision Making.
Sono inoltre stimolate riunioni di lavoro per favorire la comunicazione, l’ascolto, il confronto, la discussione e la presa di decisioni.
Obiettivi
Al completamento del corso il partecipante:
- Seguire le best practice di Project Management
- Applicare gli strumenti e i metodi di Project Management classici (Predictive)
- Lavorare in simbiosi con le persone del team rafforzando il senso di squadra
- Favorire il coinvolgimento personale e di gruppo nelle attività progettuali
- Migliorare gli aspetti collaborativi rafforzando il confronto, la comunicazione, e la conoscenza reciproca
- Migliorare i rapporti con gli stakeholder interni ed esterni, positivi e negativi
A chi si rivolge
Program Manager, Project Manager, Team Leader, Team member, Planner e, in genere, liberi professionisti che operano come consulenti nell'area del Project Management.
Prerequisiti: Nessuno
Argomenti
Introduzione
- Introduzione al Project Management: gli standard di Project Management secondo il PMI, obiettivi, vantaggi e fattori di successo del Project Management
- Gli attori e i ruoli nel progetto: il Project Manager,il team di progetto, gli stakeholder del progetto
- Le fasi del progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura.
Avvio
- Ufficializzazione del progetto: Project Charter
- Identificazione e analisi degli stakeholder
- Project Canvas
- Esercitazione pratica: lettura del Project Charter, redazione del registro degli stakeholder
- Esercitazione pratica: realizzazione dell’Information radiator del Project Canvas
Pianificazione
- WBS – Work Breakdown Structure
- OBS – Organizational Breakdown Structure
- RAM – Responsibility Assignament Matrix
- Esercitazione pratica: realizzare l’Information radiator della RAM
- Project Network
- Gantt diagram
- Esercitazione pratica: realizzare l’Information Radiator del Gantt
- Identificazione e allocazione delle risorse umane e materiali
- Piano degli approvvigionamenti
- Esercitazione pratica: realizzare la lista delle risorse e il piano degli approvvigionamenti
- Piano dei costi di progetto
- Finanziamento del progetto
- Esercitazione pratica: stimare i costi, ufficializzare il budget, curva a S dei costi
- Esercitazione pratica: realizzare l’Information radiator della curva a S dei
- Esercitazione pratica: presentare il piano di finanziamento, negoziarlo e ottenere il finanziamento
Esecuzione
- Esercitazione: simulare la preparazione del design del progetto
- Esercitazione: simulare l’acquisto dei materiali con il Lego
- Esercitazione: simulazione dei primi due mesi di realizzazione tramite Lego
Monitoraggio e Controllo
- Monitorare l’avanzamento del progetto, in termini di tempi e costi
- Controllo degli scostamenti temporali ed economici rispetto alla Baseline
- Ufficializzazione dell’avanzamento del progetto
- Riunione d’avanzamento per decidere le azieni correttive
- Esercitazione pratica: evidenziare gli avanzamenti sui relativi Information Radiator
- Esercitazione pratica: simulazione della riunione d’avanzamento interna
- Esercitazione pratica: simulazione d’incontro con il cliente per comunicare l’avanzamento e le azioni correttive
- La gestione dei cambiamenti sul progetto
- Esercitazione pratica: simulazione di una richiesta di cambiamento e relativa negoziazione con raggiungimento di accordo
- Esercitazione pratica: ripianificazione del progetto con modifica della Baseline
Chiusura del progetto
- Analisi finale del progetto
- Lesson Learned
- Retrospettiva
- Esercitazione pratica: simulazione dell’analisi finale del progetto e della retrospettiva