PROJECT MANAGEMENT TOOL BOX
Una cassetta degli attrezzi di Project Management per migliorare il lavoro di tutti e non solo dei Project Manager
CATEGORIA: PM FONDAMENTI | CODICE: PM-TB
- Disponibile in modalità Frontale e Online
- Durata corso: 21 ore, 3gg.
- PDU/contact Hours: PMI-RMP: 21, PMP/PgMP: 21 (Ways of Working 14, Power Skills 7, Business Acumen 0)
- Lingua: Italiano e inglese
Molti strumenti e metodi derivanti dalla disciplina del Project Management sono particolarmente utili anche per altri ruoli aziendali, oltre quello tipico del Project Manager e dei Planner.
Alcuni esempi
- un dirigente che deve supervisionare i progetti aziendali
- un responsabile di funzione che interagisce con i progetti con l’obiettivo di fornire il miglior livello possibile di risorse con l’opportuno Know-how
- un Process Owner (o un Service Owner) che supervisiona le attività necessarie per migliorare un processo (o un servizio) aziendale
- un Product Owner che supervisiona le attività necessarie per realizzare prima e migliorare poi un prodotto aziendale
- un responsabile delle Operations aziendali che dirige le attività operative e ricorsive
In ciascuno dei precedenti casi i referenti, dovendo migliorare la Governance e la presa di decisioni, possono avvalersi di strumenti metodologici utili.
Il corso presenta una cassetta degli attrezzi (Tool Box) derivanti dai principali metodi di Project Management, sia tradizionali (predittivi) che Agili (adattivi), permettendo al partecipante di scegliere quelli più consoni alle proprie attività lavorative.
Il corso aggiunge una parte importante relativa alle Soft skill, ovvero le competenze relazionali comportamentali che chiunque, avendo un ruolo di coordinamento di un team, deve necessariamente avere per ottenere il meglio da tutti coloro che sono impegnati nella buona riuscita di attività, e non soltanto quelle legate ai progetti aziendali.
Pur non entrando nei dettagli operativi, il corso illustra la differenza fra
- approccio Predittivo (Project Management tradizionale) applicabile quando l’ambito del progetto è noto e quindi è possibile eseguire una significativa pianificazione anticipata
- e approccio Adattivo (Agile Project Management) applicabile quando l’ambito del progetto non è chiaro e sarà sottoposto a molte variazioni; consigliato per ambienti dinamici e innovativi
Il corso illustra l’utilità di un approccio Ibrido (Hybrid Project Management) che prevede un mix fra i due precedenti.
Obiettivi
Al completamento del corso il partecipante sarà in grado di:
- Conoscere le tecniche e i metodi principali proposti dalla disciplina del Project Management
- Essere in grado di scegliere gli strumenti giusti in ogni situazione lavorativa prelevandoli da una cassetta degli attrezzi proveniente da best practice nazionali e internazionali
- Saper distinguere l’approccio predittivo da quello adattivo (Agile) nella gestione dei progetti e, in generale, di qualsiasi attività lavorativa svolta in team
- Conoscere ed apprezzare le principali competenze relazionali e comportamentali (Soft skill)
- Saper individuare le corrette Soft skill necessarie per una gestione proattiva e costruttiva con il proprio team e con gli stakeholder interni ed esterni
A chi si rivolge
Program Manager, Project Manager, Team Leader, Team member, Planner, Product Owner, Process Owner, Funvtional Manager, Operations Manager e, in genere, tutti coloro che hanno responsabilità di team di lavoro
Prerequisiti: nessuno
Argomenti
Introduzione e presentazione del corso
Introduzione agli approcci predittivi, adattivi e ibridi
Strumenti e tecniche per migliorare le attività e i progetti
- Strumenti e tecniche per l’impostazione iniziale
- Strumenti e tecniche per la pianificazione
- Strumenti e tecniche per il monitoraggio e il controllo
- Strumenti e metodi per la chiusura
Strumenti e tecniche per migliorare la gestione del team e degli stakeholder
- Strumenti e tecniche per l’identificazione e l’analisi degli stakeholder
- Strumenti e tecniche per migliorare la comunicazione e il coinvolgimento del team e degli stakeholder
- Conoscenza e consolidamento delle competenze comportamentali (Soft skill) per migliorare le relazioni con il team e con gli stakeholder
Esercitazione
- Scelta degli strumenti e applicazione in un progetto con approccio ibrido
- Discussione sulle Soft skill principali da curare nel progetto