QUANTITATIVE RISK ANALYSIS E MONTE CARLO

Tecniche di analisi quantitativa dei rischi di progetto con approfondimento della simulazione Monte Carlo
risk-management

CATEGORIA: RISK MANAGEMENT | CODICE: PM-QRM

 

  • Disponibile in modalità Frontale e Online
  • Durata corso: 14 ore, 2 giorni 
  • PDU/contact Hours: PMI-RMP: 14, PMP/PgMP: 14 (Ways of Working 10, Power Skills 0 , Business Acumen 4) 

L'analisi quantitativa dei rischi ha lo scopo di valutare la rischiosità di un progetto attraverso la valutazione dell'effetto aggregato dei rischi (sia negativi che positivi) e delle incertezze che impattano sul progetto.

Se usata nella fase pre-progettuale l’analisi quantitativa valuta il livello di rischiosità complessiva del futuro progetto e la sua probabilità di successo. Questo permette agli organi preposti di prendere le opportune decisioni sulla convenienza o meno di partecipare a una gara per l’aggiudicazione di un appalto (Bid/No Bid decision) o di avviare un progetto d’investimento (Go/No go decision).

Se usata nella fase di pianificazione e in quella di controllo l’analisi quantitativa permette di valutare gli elementi di maggiore rischiosità del progetto in modo da concentrare l’attenzione sulla protezione degli stessi e sulla definizione e sul rilascio delle riserve economiche per gestirli.

Il corso approfondisce le tecniche per l’analisi quantitativa dei rischi ed è progettato per permettere ai Project Manager, ai Risk Manager e al Top Management di ottenere risultati dall’alto valore aggiunto per valutare tempi e costi del progetto con approccio probabilistico.

Un'attenzione particolare è dedicata alla simulazione Monte Carlo, una tecnica essenziale per modellare incertezze e rischi sul progetto e analizzarne l'impatto su tempi e costi tramite diversi strumenti d’analisi.

Obiettivi:

Al completamento del corso il partecipante sarà in grado di:

  • Comprendere i fondamenti dell'analisi dei rischi e delle incertezze di progetto 
  • Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi di progetto applicando modelli basati su esperienza e dati storici 
  • Conoscere e approfondire le principali tecniche per l’analisi quantitativa dei rischi 
  • Implementare l’analisi Monte Carlo sulle variabili fondamentali del progetto e saper interpretare con efficacia i risultati 
  • Applicare praticamente l’analisi Monte Carlo tramite uso di applicativi best in class a livello mondiale, come Safran Risk e Oracle Primavera Risk Analysis
A chi si rivolge:

Portfolio Board Member, Program Manager, Project Manager, Risk Manager, PMO member e, in generale, a tutti coloro che lavorano in ruoli legati al ciclo di vita del progetto, dalla fase di approvazione, alla sua chiusura.


Prerequisiti:

Conoscenza dei concetti base di Project Management


Argomenti

Introduzione: 

  • Introduzione al Project Risk Management
  • Collocazione dei processi di Risk Management nell’ambito del Project Management 
  • Minacce e opportunità

Rivisitazione dei processi di Project Risk Management 

  • Identificazione dei rischi 
  • Analisi qualitativa 
  • Analisi quantitativa 
  • Pianificazione delle risposte ai rischi 
  • Implementazione delle risposte ai rischi 
  • Controllo dei rischi 

Tecniche per l’analisi quantitativa dei rischi 

  • Expected Monetary Value 
  • Monte Carlo analysis 
  • Sensitivity analysis 
  • Analisi pre e post risposta ai rischi 
  • Contingeny reserve e Management Reserve 

Approfondimento dell’analisi Monte Carlo 

  • Impostazione del modello probabilistico di progetto
  • Passi dell’esecuzione della simulazione 
  • Impostazione dei valori target e dei percentili di riferimento 
  • Mappatura incertezze e rischi su attività di progetto 
  • Correlazione tra rischi 
  • Impostazione dei parametri dell’analisi Monte Carlo 
  • Analisi integrata dei risultati su tempi e rischi (Schedule & Cost Risk Analysis) 

Risultati dell'analisi Monte Carlo 

  • Grafici di distribuzione su tempi e costi 
  • Scatter Plot  
  • Indicazioni di Contingency reserve e di Schedule reserve 
  • Joint Confidence Level (JCL) analysis 
  • Risk and activity drivers su tempi e costi 
  • Tornado diagram 
  • Probabilistic Cash-flow 
  • Critical Path map 

Esercitazioni pratiche su un caso di studio tramite Safran Risk© 

Simulazioni di analisi probabilistica su: 

  • pagamento penali 
  • analisi delle alternative (Decision Tree/Alternative analysis) 
  • ottimizzazione progetto per aumentare la probabilità di successo del progetto 

Materiale didattico a supporto

Slide del corso

Metodologia Didattica

Per il corso frontale: aula tradizionale, con esempi ed esercitazioni

Per il corso online:

  • virtual classroom in Microsoft Teams® con incontri della durata massima di 3,5 h
  • forte interazione tra docente e partecipanti via voce o chat
  • condivisione dello schermo, uso di lavagna digitale, area Notes e archivio file riservato alla classe
  • esempi ed esercitazioni

Test finale

Test con domande a risposta multipla

Attestati e Certificazioni

Attestato di partecipazione