PMI AUTHORIZED PMP EXAM PREP COURSE - FULL

Corso ufficiale del PMI per la preparazione all'esame di certificazione Project Management Professional (PMP) completo di simulazione d'esame e utenza al simulatore d’esame P3MSelftest
diploma

CATEGORIA: CERTIFICAZIONI PM | CODICE: PMP-FULL

  • Disponibile in modalità Frontale e Online
  • Durata: 56 ore. 8 gg. corso Frontale, 16 lezioni corso Online
  • PDU/contact Hours: PMP/PgMP: 56
  • I docenti del corso sono certificati PMP Authorized Training Instructor dal PMI, riservata alle organizzazioni partner (PMI-ATP)

     

La certificazione Project Management Professional (PMP®), promossa dal PMI, è la credenziale più nota e ricercata a livello mondiale nel mondo del Project Management. Basata sul superamento di un impegnativo esame professionale, è sempre aggiornata sulle evoluzioni del ruolo di Project Manager e sulle nuove competenze richieste. Oggi i Project Manager devono essere dotati di competenze diversificate, capaci di adottare l'approccio più appropriato e fortemente motivati a raggiungere il successo dei progetti.
L'esame, in vigore dal 2021, si concentra su tre domini, come espresso nel PMP Exam Content Outline (PMP ECO):

  • People, enfatizzando le abilità legate alla gestione del team e al coinvolgimento degli stakeholder
  • Process, rafforzando la conoscenza dei processi e degli strumenti di gestione dei progetti
  • Business Environment, rapportando il progetto all'ambiente esterno (sociale, ambientale, politico,...) e a quello interno (obiettivi strategici aziendali)

e include tematiche riguardanti cicli di vita e approcci predittivi, adattivi (Agile) e ibridi, in ossequio all’incremento dell’uso dell’Agile Project Management.

In qualità di Authoring Training Partner del PMI (PMI ATP®), Eureka Service è autorizzata a erogare il corso PMI® Authorized PMP® Exam Prep Course, espressamente elaborato dal PMI e di fornire ai partecipanti l’intero set dei materiali didattici sviluppati dal PMI contenenti tutti gli argomenti d’esame come enunciati nel PMP Exam Content Outline (PMP ECO).
Eureka Service, inoltre, integra le lezioni teoriche del corso PMI con:

  • la distribuzione di ulteriore materiale didattico (®Eureka Service) di approfondimento per un totale di 20 deck di slide monotematici
  • la proposizione, durante il corso, di brevi case study per esercitarsi su domande simili a quelle dell’esame
  • la proposizione di test d’esercitazione a valle delle lezioni (Lesson Test)
  • la somministrazione di una simulazione d'esame completa con correzione finale orientata a individuare i gap da colmare
  • l’utilizzo del simulatore d’esame P3MSelftest (®Eureka Service), per un mese a conclusione del corso

Il simulatore fornisce ulteriori simulazioni d’esame ed esercitazioni tematiche per un totale di 1.200+ domande simili a quelle d’esame, tramite un’utenza attiva 24/7.

Obiettivi:

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • affrontare l'esame di certificazione PMP con un'alta probabilità di successo
  • applicare gli strumenti metodologici e organizzativi per l’ottimizzazione della gestione dei progetti
  • saper scegliere l'approccio (predittivo, adattivo o ibrido) più consono al progetto
  • migliorare il proprio livello di leadership nella gestione dei team di progetto
  • ottimizzare le relazioni con gli stakeholder di progetto
  • supportare l'azienda nel processo di miglioramento orientato a una gestione per progetti (Project, Program e Portfolio Management)
A chi si rivolge:

Project Manager, Program Manager, Capi Commessa, Coordinatori di progetto, Responsabili di PMO (Project Management Office), Product Owner, Scrum Master, Agile Coach e, in genere, liberi professionisti che operano come consulenti nell'area del Project Management.

Prerequisiti
  • per il corso: conoscenza base di Project Management
  • per l'esame PMP: esperienza pregressa di gestione progetti (vedi requisiti del PMI)
Argomenti

Introduzione alle regole e alle caratteristiche della certificazione PMP.
Presentazione dei materiali didattici del PMI e di Eureka Service, e del simulatore P3MSelftest.
Caratteristiche dell'esame di certificazione PMP.

Temi trattati, in accordo con il materiale didattico ufficiale del PMI:

Lesson 1: Business Environment

  • Foundation
  • Strategic Alignment
  • Project Benefits and Value
  • Organizational Culture and Change Management
  • Project Governance
  • Project Compliance

Lesson 2: Start the Project

  • Identify and Engage Stakeholders
  • Form the Team
  • Build Shared Understanding
  • Determine Project Approach

Lesson 3: Plan the Project

  • Planning Projects
  • Scope
  • Schedule
  • Resources
  • Budget
  • Risks
  • Quality
  • Integrate Plans

Lesson 4: Lead the Team

  • Craft Your Leadership Skills
  • Create a Collaborative Project Team Environment
  • Empower the Team
  • Support Team Member Performance
  • Communicate and Collaborate with Stakeholders
  • Training, Coaching and Mentoring
  • Manage Conflict

Lesson 5: Support the Project Team Performance

  • Implement Ongoing Improvements
  • Support Performance
  • Evaluate Project Progress
  • Manage Issues and Impediments
  • Manage Changes

Lesson 6: Close the Project or Phase

  • Project/Phase Closure
  • Benefits Realization
  • Knowledge Transfer

Materiali e Servizi didattici

Come ATP (Authoring Training Partner) Eureka Service fornisce il materiale didattico appositamente elaborato dal PMI per la preparazione all’esame di certificazione PMP, che comprende:

  • Il Manuale dello studente; 
  • Le slide del corso
  • Un manuale di esercitazioni su un caso di studio completo
  • Video esplicativi per l’approfondimento dei temi principali
  • Il Glossario dei termini e degli acronimi ufficiali
  • template, checklist e linee guida da usarsi nel lavoro quotidiano del Project Manager

Eureka Service aggiunge 20 deck di slide che permettono di approfondire molte delle tematiche principali necessarie.

Metodologia Didattica

Erogazione frontale oppure online con approccio fortemente partecipativo e interattivo che prevede, oltre alle spiegazioni teoriche:

  • test ed esercitazioni proposte dal docente
  • l’utilizzo del servizio web P3MSelftest© per eseguire:
    • verifiche intermedie della conoscenza acquisita a valle delle lezioni (Lesson Test)
    • la simulazione d’esame a conclusione del corso con correzione e discussione collegiale e analisi delle criticità
    • ulteriori simulazioni ed esercitazioni per un totale di 1200+ domande a valle del corso per un mese

Test finale

Simulazione d’esame PMP completa (180 domande in 3h e 50’) e relativa correzione collegiale

Attestati e Certificazioni

Attestato di partecipazione

Certificazione PMP del PMI a fronte del superamento dell'esame ufficiale del PMI