PROJECT RISK MANAGEMENT

Approccio, tecniche e strumenti per la gestione dei rischi e delle incertezze del progetto
risk-management

CATEGORIA: PM SPECIALISTICI | CODICE: PM-RM

  • Disponibile in modalità Frontale e Online
  • Durata corso: 21 ore. 3gg. corso Frontale, 6 lezioni corso Online
  • PDU/contact Hours: PMI-RMP: 21, PMP/PgMP: 21 (Ways of Working 21, Power Skills 0, Business Acumen 0)
  • LINGUA: Italiano e inglese

Il corso affronta gli argomenti legati alla gestione delle incertezze e dei rischi di progetto, sia negativi (minacce) che positivi (opportunità), tramite un excursus teorico che permette di avere una visione completa ed esaustiva della disciplina, ponendo valide basi per un'applicazione pratico-applicativa in qualsiasi contesto progettuale.

Il corso offre anche una breve overview della gestione dei rischi nei domini di Program e Portfolio Management e pone le basi per un’evoluzione verso il mondo dell’analisi probabilistica dei rischi in ambito tempi e costi di progetto tramite l’analisi Monte Carlo.

Il corso è un valido trampolino di lancio per proseguire nella preparazione orientata all’ottenimento della certificazione PMI-RMP, Risk Management Professional.

Obiettivi:

Al completamento del corso il partecipante sarà in grado di:

  • gestire efficacemente i rischi e le incertezze dei progetti
  • identificare, dimensionare e gestire minacce e opportunità del progetto
  • pianificare le azioni di risposta ai rischi
  • valutare le riserve economiche per gestire i rischi di progetto
A chi si rivolge:

Project Manager, Program Manager, Portfolio Manager, Risk Manager, Componenti del team di progetto, liberi professionisti che operano come consulenti nell'area del Project, Program e Portfolio Management.

Prerequisiti:

Conoscenza dei concetti base di Project Management

Argomenti

Introduzione: Introduzione al Project Risk Management; Standard, associazioni e Framework VUCA

Incertezze e rischi: definizioni, rischi impliciti ed espliciti, Overall Project Risks

Project, Program, Portfolio ed Enterprise Risk Management

Cause e rischio globale di progetto

L'approccio alla gestione dei rischi di progetto:

  • Presidio dei rischi
  • Processi di Project Risk Management
  • Entità legate alla gestione dei rischi di progetto (sensibilità, tolleranza, natura, origine, fonti e fattori di rischio)

Il Project Risk Management secondo il Project Management Institute 

Il Project Risk Management Plan: regole e procedure per la gestione dei rischi di progetto, impostazione delle scale di probabilità e d’impatto, del Probability-Impact Matrix, e del Risk Register

Identificazione dei rischi: tecniche di identificazione e descrizione dei rischi

Analisi qualitativa dei rischi: valutazione qualitativa e prioritizzazione

Analisi quantitativa dei rischi: valutazione quantitativa e prioritizzazione dei rischi

Analisi probabilistica dei rischi: Schedule and Cost Risk Analysis con analisi Monte Carlo

Sviluppo del piano di risposta dei rischi: strategie e scelta delle risposte ai rischi, Risk Response Plan

Analisi del pre e del post risposta ai rischi: rischi residui e secondari, indicatori d'efficacia della risposta al rischio, analisi Monte Carlo nel pre e nel post

Riserve e Budget di progetto: Contingency Reserve e Contingency Plan, Fall-back plan, Management Reserve, Budget di progetto a valle della pianificazione dei rischi

Implementazione delle risposte ai rischi: ruoli e responsabilità

Monitoraggio e controllo dei rischi: Risk Review, rilevazione dello stato dei rischi, rischi accaduti e nuovi rischi, Workaround, gestione della Contingency e della Management Reserve, aggiornamento del Risk Response Plan

Materiale didattico a supporto

Slide del corso

Metodologia Didattica

Per il corso frontale: aula tradizionale, con esempi ed esercitazioni

Per il corso online:

  • virtual classroom in Microsoft Teams® con incontri della durata massima di 3,5 h
  • forte interazione tra docente e partecipanti via voce o chat
  • condivisione dello schermo, uso di lavagna digitale, area Notes e archivio file riservato alla classe
  • esempi ed esercitazioni

Test finale

Test con domande a risposta multipla

Attestati e Certificazioni

Attestato di partecipazione