Progettazione di corsi e percorsi formativi ad Hoc per azienda
Eureka Service ha un’esperienza di oltre 30 anni nella progettazione di corsi sul Project, Program e Portfolio Management, calati sulle esigenze delle maggiori aziende italiane appartenenti a tutti i settori commerciali. Una volta progettati tali corsi rimangono nel catalogo formativo delle aziende.
Partendo dall’enorme asset di materiali formativi di Eureka Service, la progettazione avviene in collaborazione con i referenti aziendali per garantire che i contenuti siano rilevanti e applicabili a tipologie di progetti e contesti particolari.
La progettazione può anche riguardare dei percorsi formativi da erogare nel tempo in ottica di Continuous Improvement / Lifelong Learning e orientati a gruppi di dipendenti con livello di preparazione ed esperienza omogenei.
La progettazione può riguardare attività erogabili nelle fasi pre, durante e post corso.
Prima del corso
- Contenuti – definizione dei contenuti da affrontare nel corso con approfondimenti su temi particolari più significativi per l’organizzazione ed eventuale riduzione di altri temi
- Programma – definizione delle date, durate e temi didattici definiti per ogni lezione
- Modalità di erogazione – da definire tra in presenza, a distanza e blended in base alle esigenze aziendali
- Assessment pre-corso – valutazione del livello As-Is (conoscitivo e motivazionale) dei partecipanti e determinazione del livello To-Be a cui tendere, utile per facilitare la composizione di gruppi omogenei di discenti e per definire i contenuti didattici
- Composizione delle classi – supporto alla composizione delle classi in base ai risultati dell’assessment
Durante il corso
- Test d’ingresso - somministrazione di test d’avvio per permettere un allineamento iniziale delle conoscenze base dei partecipanti
- Casi di studio - proposizione di casi di studio reali di settore
- Testimonianze di specialisti - per consolidare i contenuti e i risultati che si possono raggiungere con l’applicazione dei temi trattati
- Business Game - esercitazioni e giochi di gruppo utilizzando approcci pratico-applicativi (es. Lego® Serious Play) per garantire un apprendimento pratico e coinvolgente
- Gamification - giochi a squadre e quiz individuali al completamento di ogni lezione, con acquisizione punti, classifica e premi finali, per ottenere un maggiore coinvolgimento da parte dei partecipanti
- Test d’uscita - somministrazione di test di fine corso per valutare l’efficacia del corso a livello individuale e di gruppo
Dopo il corso
- Documento finale – redazione del documento finale del corso da parte dei docenti
- Prove valutative post corso - prove applicative per misurare il livello di conoscenza (sapere), abilità (saper fare) e competenza (saper essere) raggiunti dai singoli e dal gruppo con redazione di documento di valutazione
- Ritorni in aula – momenti di formazione post corso per un confronto collegiale sull’applicazione dei concetti e dei metodi acquisiti e sull’approfondimento di temi particolari risultati più ostici
- Coaching post corso – supporto ai singoli partecipanti da parte di coach specializzati con sessioni personalizzate, orientate a fornire consigli pratici e strategie per migliorare le capacità di leadership e garantire il successo dei progetti
Per informazioni Contattaci